Che cos’è la Pedagogia della Connessione?

Quest'approccio è connessione emotiva con la parte più profonda di sè, con gli altri, ma anche con la natura e con la dimensione spirituale. Consiste anche nell'unire insieme tutti i saperi come espressione delle nostre dieci forme di intelligenza e nel costruire comunicazione e coerenza tra tutti i contesti di vita del bambino.

È una pedagogia ambiziosa, dalle vette elevate, che si pone come mete pienezza di vita, consapevolezza, realizzazione spirituale e non solo istruzione o prevenzione psichica.



In che consiste la Metodologia della Connessione?

Unire è una magia e la Libellula è l'esserino fatato della connessione! È l'animale- totem che ti guide alla scoperta delle cinque rivoluzioni necessarie oggi nell’educazione.


Le libellule infatti sono:


Ogni esemplare ha una colorazione vistosamente differente da quella dell' altro. 

L’osservazione e la capacità di cogliere le specificità di ogni bambino sono le prime abilità da sviluppare per un'insegnante. La pedagogia della Libellula è una pedagogia dell’unicità, che valorizza i suoi punti di forza e le sue intelligenze dominanti, rispetta quelli di debolezza, comprende la sua eventuale neurodivergenza (dislessia, AHDH; autismo ecc.) come modalità di funzionamento efficace all’interno della società, purchè unita ad una presa di consapevolezza profonda e a interventi mirati. Sul piano pratico, tutto ciò non può che tradursi nella personalizzazione come diritto per tutti: diritto al rispetto di ritmi, stili cognitivi, preferenze ed elementi di diversità. I bambini della Scuola La Libellula sono consapevoli di essere competenti, speciali ed unici e credono in se stessi.

Naturalmente nell’essere unico rientra anche l’essere disabile, straniero o di una religione poco comune. Inclusività non significa fare un favore a una minoranza ma cogliere in ogni interazione delle immense possibilità di arricchimento.



La bellezza e l’eleganza della libellula è frutto di un percorso lungo e tortuoso: trascorre ben sei mesi sul fondo dello stagno prima di compiere le oltre dieci mute che la porteranno, anni dopo, a librarsi in volo. Questo animale è simbolo di crescita interiore, ricerca di se stessi, consapevolezza, saggezza e ci invita a trovare la forza di seguire i propri sogni. Non a caso, l’etimologia del termine libellula è “libera”. 

Quando i bambini si sentono protagonisti del loro percorso, quando l'eccitazione della scoperta e l'interesse del momento vengono cavalcati come miglior garanzia di motivazione, di apprendimento e di capacità di imparare, si hanno i migliori risultati possibili. O forse è più corretto dire che già questo in sè è il miglior risultato possibile. La curiosità e l’ autonomia nella ricerca infatti rimarranno i pilastri dei suoi meccanismi adattivi ed evolutivi per tutto il corso della sua vita, da sempre la chiave stessa della sopravvivenza e dell’autorealizzazione. Le fasi di vita delle libellule, che trascorrono fino a 3 anni della loro esistenza da larve e solo 5-6 giorni da libellula matura, con dimensioni più piccole rispetto a prima, pone l’attenzione sul processo più che sul prodotto e sulla necessità di rispettare appieno questo processo di evoluzione in tutta la sua lentezza e complessità. È il processo stesso del vivere, dal primo giorno all’ultimo. 

Si tratta di un approccio dove il bambino è ritenuto degno di fiducia nel saper condurre con intraprendenza il suo percorso di scoperta del mondo ma dove, allo stesso tempo, la sicurezza dell’autorevolezza della guida e il valore della cultura, anche scolastica, come strumento di libertà per eccellenza, non vengono mai meno. Ogni anno Scuola La Libellula riceve, da parte della commissione esaminatrice, vive congratulazioni per la preparazione culturale degli alunni.



La libellula è un animale totem da sempre considerato un essere magico grazie alle sembianze da fatina, alle ali cangianti che brillano dei bagliori della verità e che cambiano a seconda della luce e ai suoi cambi di direzione improvvisi e inafferrabili. La libellula infatti può sbattere le ali fino a 90 volte al secondo realizzando scatti e velocità irreali. Simboleggia quindi sacralità e spiritualità. 

Una caratteristica fondamentale della pedagogia della Libellula è quella di non curare solo i talenti reputati importanti dalla scuola e dalla società attuale ma di rendere consapevole il bambino di tutte e dieci le sue intelligenze (Gardner). Le dimensioni motoria, affettiva, spirituale e creativa, solitamente trascurate, vanno coltivate come necessarie per crescere nella consapevolezza di sè. 

In particolare lo sviluppo affettivo- relazionale e quello spirituale dovrebbero essere prioritari su tutto quali elementi di prevenzione psichica e di armonia sociale. In questo discorso si innesta anche il dibattito, moderno e allo stesso tempo antichissimo, sulla creazione di gruppi d’apprendimento a misura di bambino. Una scuola con 6/8 bambini per insegnante e con un clima familiare, dove ci si ascolta come in una famiglia, sono le condizioni essenziali per seguire con cura le dinamiche di apprendimento e di relazione, mettersi in contatto con la parte più vera dei bambini e consentire al gruppo una connessione profonda sia nel relazionarsi sia nell’apprendere in maniera cooperativa, cioè sfruttando la forza trascinante del gruppo. Scuola La Libellula ti mostrerà come inevitabilmente fiorisce un bambino che cresce in un ambiente d’apprendimento sano e umano, in linea con le neuroscienze, l’attachment parenting, la disciplina dolce, la comunicazione non violenta, le le grandi scuole basate sulla spiritualità. 

In un approccio olistico, nel quale sono presenti anche attività di educazione all’affettività, alla spiritualità e di filosofia, il bambino viene guidato verso vette elevate: pensare criticamente, realizzare ragionamenti sociologici e morali, assaporare il profondo nutrimento spirituale che deriva dalla relazione con gli altri, con la natura, con il sacro e con se stessi. Il tutto all’interno di un approccio universale ed inclusivo adatto ad ogni credo familiare. Ci prendiamo cura delle nostre piccole libellule in ogni loro dimensione, anche le più “iridescenti”, favorendo l’indissolubile unità tra esse e dunque tra i saperi. Fai a tuo figlio un dono immenso per tutta la vita grazie all’innovativo approccio di sviluppo olistico della persona messo a punto in 20 anni di esperienza. 


Sapevi che la libellula è un animale preistorico presente sulla Terra da prima dei dinosauri? 

Elementi primordiali come l’istinto, il rischio, il gioco e il contatto con la natura rappresentano tra le parti più vere di noi e restano nella nostra società puntualmente soffocati. Qui si gioca uno degli aspetti più evidenti della rivoluzione in atto rispetto alle scuole primarie attraverso l’istruzione parentale. Trascorriamo la prima metà della vita a scimmiottare gli adulti e la seconda metà a cercare disperatamente di tornare bambini. Ma come fare tornare bambini se non ci è mai stata concessa la possibilità di esserlo? 

Come deve essere presentata dunque la cultura? Tra gli strumenti più efficaci per veicolarla ci aiuta sicuramente l’outdoor education della scuola nel bosco, che ci consente esperienze educative e didattiche memorabili in quelle che consideriamo le nostre aule più amate: i boschi, il lago, i campi, i parchi. Un altra grande alleata è la visione di un sapere in stretta connessione con la realtà, un posizionamento esperienziale nei confronti di essa secondo il modello dell' educazione attiva di Montessori, Freinet ed altri, che mettevano in rilievo attività di manipolazione di materiali, cucina, orto e artigianato. La Scuola La Libellula potenzia questo concetto portandolo fino a quello di scuola diffusa, ricca di apprendimenti informali, perché ogni luogo di vita è un luogo di scoperta, dal bosco all’officina del meccanico. I nostri allievi non associano all’apprendimento un luogo fisico: proprio come le libellule, hanno ali che gli consentono di scoprire qualunque luogo naturale o sociale. Sono queste le esperienze culturali che possano interessare veramente i bambini, che sono fatti per natura per compiti affascinanti per la loro complessità. Sono quelle pratiche le modalità più adatte a interiorizzare uno stile di vita sano (aria aperta, cibo sano ecc.). 

La sete di conoscere ogni realtà, ogni verità e di risolvere i problemi rientrano a pieno titolo nei bisogni più atavici e potenti dell’essere umano da sempre, garanzia della sopravvivenza stessa della specie. Il bisogno di imparare è forte come la sete e la fame. Se si concede ai bambini fiducia nella loro capacità di individuare le strade migliori per loro e se si mantiene sempre ben evidente lo scopo originario dell’atto del conoscere, emerge con chiarezza tutta la naturalezza del processo d’apprendimento, pur senza cadere in posizioni estreme, improntate allo spontaneismo, a ideologie libertarie e all’unschooling. 

La Libellula è una scuola moderna ed equilibrata con una didattica di alto livello, costantemente aggiornata, che dà spazio al movimento, offre uscite in luoghi di cultura, esperti esterni, scambi con l’estero in inglese, metodologia Aigam (di Gordon) per la musica. Un’offerta formativa completa consente in molti casi di soddisfare le esigenze extrascolastiche, risparmiando. Con Scuola La Libellula vedrai la noia di tuo figlio nell’andare a scuola trasformarsi in entusiasmo e curiosità, ogni giorno.



La libellula è il frutto di un habitat complesso, composto da acqua, terra ed aria, elementi in interazione continua tra loro. 

Allo stesso modo, il bambino è il risultato delle relazioni che, momento per momento, si determinano tra contesti molto diversi: la famiglia, il vicinato, la scuola, la squadra di calcio… Per ricomporre la visione d’insieme di quel puzzle che è il bambino, c’è bisogno dello scambio tra tutti gli attori della sua vita, in un lavoro di rete costante e partecipe. Altre condizioni necessarie sono l’umiltà, la disponibilità a mettersi in gioco e l’assunzione di responsabilità da parte di tutti. Se si esce dalla mentalità della delega e della fretta, i contesti di vita del bambino possono davvero diventare coerenti, affiatati, arricchenti l’uno per l’altro, moltiplicando così le loro potenzialità. 

Quante volte hai desiderato liberarti dai condizionamenti e vincoli della scuola tradizionale della società, che ti portano ad uno stile educativo mediocre e disfunzionale? Alla Scuola La Libellula sarai avvolto dalla presenza rassicurante di un percorso di sostegno esperto per genitori pienamente realizzati e competenti e potrai beneficiare della potente forza del gruppo  inteso come comunità educante, nello spirito tipico dei progetti d'istruzione parentale. Il percorso si articola in incontri conviviali, incontri di crescita in gruppi, letture individuali, coaching pedagogico individuale. 

La Libellula è una scuola che avvicina, e non divide, grazie  alla partecipazione concreta delle mamme e dei papà all'interno delle lezioni, alla personalizzazione dei compiti a casa e al raccordo con gli insegnanti.



Che la luce magnetica della libellula, luce di verità, di tutte le verità che scopriamo con pazienza su noi stessi, sugli altri e sulla vita, possa essere d’ispirazione ai nostri bambini e anche a noi adulti che, godendo dei riflessi iridescenti dei bimbi, continuiamo a crescere all'infinito insieme a loro.




Per la documentazione fotografica, ti aspetto sui social! Contatti